La NASA svelerà nuove immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS mercoledì 19 novembre, durante una conferenza stampa in live streaming alle 15:00. EST (2000 GMT). L’evento presenterà le osservazioni raccolte da molteplici missioni della NASA, offrendo approfondimenti senza precedenti su questo raro visitatore celeste.
Un raro visitatore interstellare
La cometa 3I/ATLAS è stata rilevata per la prima volta il 1 luglio 2023 dall’osservatorio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), un progetto finanziato dalla NASA progettato per identificare oggetti vicini alla Terra potenzialmente pericolosi. Ciò che distingue questa cometa è la sua origine interstellare, il che significa che non si è formata all’interno del nostro sistema solare ma ha avuto origine da un altro sistema stellare. Questo segna solo la terza volta che gli scienziati confermano il passaggio di una cometa interstellare nelle nostre vicinanze, dopo le scoperte di 1I/’Oumuamua nel 2017 e 2I/Borisov nel 2019.
Avvicinamento più vicino e maggiore attività
Il 29 ottobre, 3I/ATLAS ha raggiunto il punto più vicino al Sole, una pietra miliare nota come perielio. A circa 130 milioni di miglia (210 milioni di chilometri) dalla nostra stella, la cometa ha sperimentato un aumento del riscaldamento solare, innescando potenzialmente un’intensificata attività cometaria, come il degassamento e la formazione della coda. Sebbene l’annuncio iniziale della NASA non preveda esplicitamente questi dettagli, si prevede che le nuove immagini riveleranno tali cambiamenti.
Osservazioni multi-missione
I funzionari della NASA sottolineano che la capacità dell’agenzia di osservare 3I/ATLAS durante il suo passaggio attraverso il sistema solare è unica. La cometa è studiata da una combinazione di veicoli spaziali nel sistema solare e osservatori a terra. Questo approccio sfaccettato consente agli scienziati di raccogliere dati complementari da varie prospettive, utilizzando diversi strumenti scientifici per comprendere in dettaglio il comportamento della cometa.
Partecipanti al briefing
Alla conferenza stampa parteciperanno i principali rappresentanti della NASA:
- Amit Kshatriya, amministratore associato della NASA
- Nicky Fox, amministratore associato, Direzione Missione Scientifica della NASA
- Shawn Domagal-Goldman, direttore ad interim, Divisione di Astrofisica della NASA
- Tom Statler, scienziato capo della NASA per i piccoli corpi del sistema solare
Si prevede che il briefing fornirà una panoramica completa delle ultime scoperte e immagini, facendo luce sulla composizione, sulla traiettoria e sull’interazione della cometa con l’ambiente solare.
Lo studio delle comete interstellari come 3I/ATLAS è fondamentale per comprendere la formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari oltre il nostro. Questi oggetti portano indizi sulle condizioni dei loro sistemi stellari genitori, offrendo uno sguardo sulla diversità degli ambienti planetari in tutta la galassia.
Il live streaming della conferenza stampa sarà disponibile su Space.com e direttamente attraverso i canali ufficiali della NASA
